Di fronte al genocidio: giornate di solidarietà con il popolo palestinese

Antropologə per la Palestina
Siena, 11-12 aprile 2025

È pronto il programma definitivo delle due giornate in solidarietà con il popolo palestinese che si terranno a Siena l’11 e il 12 aprile 2025 (“Di fronte al Genocidio. Giornate di studio in solidarietà con il popolo palestinese”). L’evento vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Ruba Salih (Università di Bologna), Rema Hammami (Università di Birzeit), Noureddine Amara (Università di Zurigo), Mahmoud Hawari (Università di Birzeit), Hafsa Marragh (Università di Napoli L’Orientale), Izzeddin Araj (Università di Ginevra) e Ziad Medouck (Al Aqsa University).

È la prima iniziativa organizzata da Antropologə per la Palestina, una rete di ricercatori, ricercatrici e docenti universitari che mira a produrre mediante questo ed altri eventi che verranno una contro-narrazione che si opponga al discorso dominante, interrogandosi in particolare sul ruolo dell’antropologia e delle altre scienze sociali di fronte alla distruzione sistematica di vite e territori. Non vogliamo rinunciare a un pensiero critico e scomodo soprattutto in un momento in cui la scuola, l’università e la ricerca – insieme alle frontiere e alle società in generale – subiscono una crescente militarizzazione e un controllo politico. Di fronte all’arbitrarietà e alla brutalità di cui siamo testimoni, sentiamo di doverci organizzare e costruire alleanze.

Nella prima giornata (11 aprile), in università, discuteremo di accaparramento delle terre da parte di Israele e delle sfide che la questione palestinese pone ai nostri saperi. Abbiamo deciso di chiedere a studiose e studiosi, palestinesi e non, di farci comprendere in maniera approfondita la portata delle modificazioni nelle produzioni di sapere indotte dalla dinamica coloniale. Allo stesso modo a loro chiediamo una interpretazione e una rassegna sui temi dell’espropriazione delle terre, dell’accaparramento delle risorse e dei corpi, della memoria e della storia…

Nella seconda giornata (12 aprile), alla Corte dei Miracoli dedichiamo il pomeriggio ad un laboratorio sul cinema palestinese “disastri e resistenze dell’immaginario”, che anticiperà un momento di testimonianze da Gaza. La mattina, sempre alla Corte dei Miracoli, abbiamo deciso di ospitare un momento più assembleare e “di settore”, dove ci confronteremo con numerose organizzazioni (studentesche, di docenti, di sindacati della scuola e della ricerca): discuteremo della militarizzazione della ricerca e dell’istruzione e del silenziamento dei saperi critici; ci confronteremo su che cosa abbiamo fatto sino ad oggi contro le alleanze dell’università con l’industria bellica, con il mondo militare e con le università dello Stato israeliano, complici materialmente ed epistomologicamente dell’oppressione e del genocidio del popolo palestinese. Condivideremo infine gli strumenti di cui ci siamo dotati nell’ultimo periodo (boicottaggio, regolamentazioni, campagne) per contrastare le dinamiche di “governance” dei nostri spazi di ricerca e lavoro.

Qui il programma completo: Di fronte al genocidio Siena 11 e 12 aprile

Per ulteriori informazioni potete sempre scriverci qui: antropalestina@gmail.com
L’evento è auto-organizzato e auto-finanziato per garantire la massima indipendenza della nostra iniziativa. I membri della rete aderiscono ai principi del PACBI e perseguono gli obiettivi sostenuti dal BDS.

Rinnoviamo a tuttə il nostro caloroso invito a partecipare numerosə, segnalandovi inoltre che il Direttivo di Spazio Livi-Corte dei Miracoli ha deciso di mettere a disposizione un ambiente per far dormire 10-15 persone gratuitamente tra l’11 e il 13 aprile (viene richiesto il tesseramente all’associazione pari a 10 euro). Chi è interessato potrà scrivere direttamente alla Corte dei Miracoli e portarsi un sacco a pelo (meglio anche una stuoia o materassino per non sdraiarsi sulla nuda pietra): amministrazionelacortedeimiracoli.org

 

Vuoi iscriverti alla SIAC?
Contattaci