Panel 14

God(s) and Wealth. Materiality of religion, immateriality of economy

Panel 14 / Quarto Convegno Nazionale SIAC “Il ritorno del sociale”, Sapienza Università di Roma, 21-22-23 settembre 2023

Proponenti: Pino Schirripa (Università di Messina), Francesco Zanotelli (Università di Messina)

Abstract

The panel draws inspiration from, and contributes to, a variety of academic fields and literatures. The adoption of a vast comparative perspective will permit to tease out points of convergence of materiality and immateriality of wealth – including finance – in the experience and the symbolic use of religious practices.
The overarching questions the panel aims to address are:
• In which ways do actors from different historical, geographical and confessional contexts conceptualize positive visions of individual enrichment in religious terms?
• How do such understandings relate to, or challenge, religious discourses and social practices valorizing redistribution, sharing and accumulation (such as almsgiving, anti-witchcraft cults ascribing individual wealth to witchcraft, etc.)?
• To what extent has the involvement in the colonial and, more recently, in the neoliberal economy triggered religious responses in disparate contexts?
• In which way finance, as a immaterial and relational kind of wealth, deals with visions, values and transcendent perspectives, including the idea of foreseeing and forecasting
The proposed themes will allow us to explore the relationship between religion and wealth in an original fashion and from a variety of points of view. The panel welcomes papers both rooted in ethnographic and historical perspectives.

Keywords: economy, religion practices, finance, materiality, immateriality

Lingue accettate: Italiano / English / Español

 

Sessione I

Venerdì 22/9/2023, ore 9.00-10.45, Aula Magna, Primo piano

Pino Schirripa (gischirripa@unime.it) (Università di Messina), Francesco Zanotelli (fzanotelli@unime.it) (Università di Messina), Introduzione

Giuseppe Tateo (giuseppe.tateo@hotmail.com) (Universitatea din Bucuresti – ICUB), Between ritual commodities and charismatic gifts:  Religious and economic change among Orthodox Christians in Bucharest

In Bucharest, anti-clerical sentiments often begin with the same remark: ‘priests do not have har anymore’ – that is, no vocation for the priesthood. This often conceals a disappointment with parish priests asking high sums of money to perform life-cycle rituals. Rites de passages like baptisms, weddings, and funerals still play a crucial role in the social life of individuals, regardless of the strength of their faith. It is when the financial costs associated with such rituals are deemed too high that laypeople blame priests for being greedy. At a time when life-cycle rituals are subject to negotiation and treated as commodities in the (ritual) market, spiritual guidance is treated as a gift: not just from God to charismatic priests but also from the latter to the faithful. The Romanian word har primarily refers to the divine grace that descends on priests and monks as a result of ordination or as a special quality granted directly by God. Depending on the context, it can also stand for ‘grace’, ‘charisma’, or ‘gift’, not so differently from the almost homonymous hau. Following Julian Pitt Rivers’ reflections on grace, this paper illustrates how the swift neoliberal drift in postsocialist Romania has impacted the public presence of traditional religions, church attendance, and ritual practice. It does so by bringing together two classical domains of anthropological investigation: the legitimisation of charismatic authority on the one hand and gift economies on the other.

Francesca Cerbini (francescacerbini@gmail.com) (CRIA/Universidade do Minho), Self-made prisoners: retoriche neoliberiste e religioni neo-pentecostali nel carcere portoghese

La Igreja Universal do Reino de Deus (IURD) è una delle più influenti e capillarmente diffuse “religioni imprenditoriali” di origine brasiliana, attualmente radicata nella maggioranza dei paesi del mondo. In questo contributo, a partire dalla mia ricerca etnografica intitolata “Religioni e vita quotidiana nel carcere portoghese”, vorrei esplorare la controversa presenza di questa congregazione nei penitenziari portoghesi oggetto di studio. Vorrei evidenziare da un lato come la “potenza” di questa chiesa, l’unica presente in tutte le carceri del paese al pari dei cattolici, si basi sulla sua grande disponibilità economica e infrastrutturale dispiegata nei programmi sociali che hanno i carcerati tra i target principali. Dall’altro, vorrei evidenziare il modo in cui questa “ricchezza” è recepita, valutata e consumata da recluse e reclusi che, dando seguito alle tendenze individualizzanti, responsabilizzanti e meritocratiche dell’ideologia neoliberista abbracciate sia dall’istituzione penitenziaria che dalla IURD, una vera e propria impresa multinazionale della fede, sono incoraggiati a costruire da soli la propria riabilitazione, diventando “self-made prisoners”.

Berardino Palumbo (bpalumbo@unime.it) (Università di Messina), Bilanci: veri, falsi, segreti

Come si costruisce il bilancio di una festa patronale? Quali sono le sue entrate e quali le sue uscite? Che ruolo vi gioca il debito? Quali sono le zone d’ombra di simili bilanci?  Il paper proverà a rispondere ad alcune di queste domande attraverso l’analisi dei bilanci di due feste patronali siciliane negli anni ’90 del secolo scorso. All’interno di alcune continuità strutturali di lunga durata (ad esempio la divisione in voci: luminarie e luci, fuochi d’artificio, intrattenimento), emergeranno elementi di specificità e innovazione che collegano tali bilanci (e le attività i cui costi essi attestano – o talvolta occultano) alla dimensione politica, regionale e nazionale, e al mondo della criminalità organizzata.

Francesco Zanotelli (fzanotelli@unime.it) (Università di Messina), La Santa finanza: rituali, bilanci e politiche dell’identità in una confraternita messicana

Il paper propone una riflessione sul processo di elevazione simbolica del denaro nell’ambito della festa del Santo Patrono a Zacoalco de Torres nel Messico Occidentale. Durante la festa, alla quale ho ripetutamente partecipato all’inizio del XXI secolo, avviene la trasfromazione del mezzo di scambio in bene rituale, mantenendone la materialità (al pari di altri beni scambiati), ma proiettandolo in una sfera di significato che attiene alla fortuna, al successo e alla salute dei partecipanti. Di fronte ai rischi di patrimonializzazione di alcuni aspetti della festa, è paradossalmente la dimensione finanziaria – ovvero l’indebitamento che di anno in anno si perpetua legando tra loro i fedeli – a preservarne la logica interna. Una logica che si basa sui principi di spartizione, trasmissione e ricostituzione del denaro collettivo. Attraverso l’analisi storica dei bilanci della confraternita mostrerò la solida continuità di legami sociali ed economici specifici che si contrappongono sotterraneamente alle politiche identitarie omologanti dello Stato messicano.

Mara Benadusi (mara.benadusi@unictl.it) (Università di Catania), Italy Gift Cultures and Audit Cultures: Religious Materiality, Symbol and Value in Humanitarian Action

The weight of merit in influencing the giver’s intentions is a much-debated question in the analysis of donation practices in current Theravada Buddhism, even in traditional forms of dāna such as religious alms-giving. By following how practices of dāna concretely take place in daily life when charity and philanthropy are at stake, anthropological literature explains how the desire to influence the cycle of one’s own rebirths through meritorious deeds ends up distorting the character of a totally disinterested act. And this casts a somewhat sinister light on the reasons guiding the offerings of what, in South Asia, was traditionally seen as a “pure gift” (Parry): a gift unrequited and non-returnable, and therefore released from social bonds. Already in a writing of 1973, “Buddhism and This-Worldly Activity”, Stanley Tambiah argued that many daily activities that orthodox monks describe as a superstitious gift are actually a version of capitalist spending and earning: A means for developing a credit reserve to compensate for karmic demerits accumulated in life. Reflecting on the humanitarian gift after the Indian Ocean tsunami in Sri Lanka, my paper builds on these reflections to explore some unexpected consequences of the encounter between the impersonal logic of Buddhist causality on the one hand, and the idea of causality implicit in audit culture, on the another, a culture based on the scrupulous assessment of connections and responsibilities behind humanitarian action.

 

Sessione II

Venerdì 22/9/2023, ore 11.15-13.00, Aula Magna, Primo piano

Pino Schirripa (gischirripa@unime.it) (Università di Messina), Pentecostal pedagogies. Creating new subjects in a neoliberal Africa

The A. has carried out a fieldwork on Pentecostal movements in Tigray, before the outbreak of the civil war. The paper focuses on some development programs which, at different levels, involving some Pentecostal churches. These are programs that have as their target the children and their education. They sometimes focus on education through the supply of school materials. All of them, however, provide extracurricular activities where are carried out recreational and educational activities, as well as bible studies. These programs are often sponsored by big transnational agencies that work with Ethiopian churches, such as the Mulu Wengel Church. Other times they start out as smaller-scale initiatives of churches abroad who have a mission in Ethiopia. The paper has two aims. First intends to describe the transnational networks and their effect on the local level. Using the tools of anthropology of policies (Shore, Sharma, Guptha) wants to explore through ethnography the networks and their local counterparts as institutions. The aim is to analyze those institution in their daily relationships with the involved social actors. Second, it focuses on the content of educational work, showing how one can speak of a Pentecostal pedagogy. In this way the A. wants to answer a fundamental question, what is the relationship between the construction of Pentecostal individuals, through precise pedagogical strategies, and the rhetoric of development based on empowerment?

Giamaica Roberta Mannara (giamaicaroberta.mannara@uniroma1.it) (Sapienza Università di Roma), Uomini, dei e petrolio: il precario equilibrio tra multinazionali e divinità nelle comunità nzema del Ghana

A dicembre del 2010 il Ghana annunciava che il suo primo bacino petrolifero aveva iniziato a produrre petrolio lungo la costa della Western Region. Pochi anni dopo altri due giacimenti offshore entravano in produzione nella stessa area, anche conosciuta come area nzema.
La rivoluzione economica è stata accompagnata da un’analoga e repentina rivoluzione infrastrutturale che ha trasformato lo nzema da area rurale a sede del processo produttivo dell’industria petrolifera ghanese. Partendo da queste considerazioni il contributo intende analizzare quanto l’improvvisa metamorfosi dei luoghi, che ha contribuito all’arricchimento di alcuni a discapito di altri, abbia avuto delle ripercussioni- anche- sulla sfera religiosa nzema. La letteratura antropologica relativa a quest’area del Ghana ha spesso evidenziato una stretta correlazione tra processi di arricchimento individuali e coinvolgimento delle entità spirituali; la proposta di contributo intende rileggere questo fenomeno alla luce dei recenti stravolgimenti economici, ambientali e sociali innescati dal petrolio. In particolar modo verrà analizzata la capacità delle entità spirituali di negoziare con le compagnie petrolifere per promuovere la partecipazione locale nel nuovo meccanismo di produzione di ricchezza dell’area e le strategie utilizzate dagli nzema per salvaguardare le loro interazioni con le divinità al fine di ricreare le condizioni necessarie per una coesistenza pacifica tra uomini, dei e petrolio.

Nicole Stella Metz (stella.98.m@gmail.com) (Sapienza Università di Roma), Il caso di Kamgbunli. Strategie di promozione di un centro musulmano in Ghana

Il villaggio di Kamgbunli in Ghana rappresenta un unicum nel panorama nazionale in quanto centro musulmano ortodosso dal 1901. L’intervento vuole considerare l’eccezionalità della comunità rispetto agli zongo stranieri, contro il modello che vede il Ghana diviso tra un Nord musulmano povero e un Sud cristiano ricco. Si vuole considerare lo sviluppo del centro e le strategie attivate per l’ottenimento di fondi per la comunità, che vedono oggi la presenza di una ONG che ne promuove la narrazione all’esterno. Si vedrà inoltre come il villaggio si offra come fattore di facilitazione alle conversioni. Una predicazione molto attiva a partire dagli anni Sessanta ha contribuito a diffondere la fama del centro, che ha concorso allo sviluppo di molte comunità musulmane presenti nel territorio; il villaggio si mostra come comunità che supporta attraverso lo strumento della zakat che fornisce denaro a chi necessita, garantendo la possibilità di uscire dal circuito di obblighi della religione tradizionale; offre inoltre vantaggi a chi si converte come la possibilità di acquisire terreni, interdetta ai non musulmani, e di entrare all’interno di un circuito che permette di acquisire prestigio sociale. Il prestigio si identifica nel possesso di beni come la macchina o case moderne, secondo un modello neoliberale, rivelando nuove configurazioni della religione islamica che si traducono nel territorio in un modello di islam autoctono che si oppone a quello straniero degli zongo.

Giacomo Macola (giacomo.macola@uniroma1.it) (Sapienza Università di Roma); Dario Scozia (dario.scozia@uniroma1.it) (Sapienza Università di Roma), Religione e prosperità: il movimento dei Watchtower nello Zambia coloniale, 1910-1940

L’intervento presenterà da una prospettiva storica la diffusione dell’ideologia religiosa dei Testimoni di Geova nei distretti nord-orientali della Rhodesia del Nord tra gli inizi del XX secolo e gli anni Quaranta alla luce della congiuntura tra adattamento delle strutture di governo tradizionali nelle aree rurali, formazione di nuove classi sociali e introduzione di nuove forme di ricchezza materiale e immateriale nell’area. Convenzionalmente oggetto di studi storici e antropologici, la formazione nelle aree rurali e in quelle urbane dell’Africa centrale di diversi movimenti cristiani locali e autonomi riconducibili all’iniziativa evangelica dell’americana Watch Tower Bible & Tract Society è stata indagata principalmente in rapporto alla formazione di una coscienza di classe tra i lavoratori, nonché, più in generale, rispetto al suo contributo alle lotte e alle proteste anticoloniali della prima metà del secolo, trascurandone la specificità religiosa considerata marginale quando non addirittura residuale. In questa sede, pertanto, si provvederà a una ricognizione critica della letteratura sul tema e alla presentazione di fonti archivistiche allo scopo di avanzare e discutere l’ipotesi di lavoro che comprenda il fenomeno a partire dall’appropriazione e dall’impiego da parte di una nascente classe sociale di simboli materiali e immateriali di ricchezza all’interno di un discorso eminentemente religioso.

Alessandra Brivio (alessandra.brivio1@unimib.it) (Università di Milano Bicocca), Acqua, morte e accumulazione di denaro in Africa Occidentale

In questo intervento vorrei concentrarmi sul rapporto tra l’acqua, la morte e l’accumulazione di denaro. Lungo le coste del Golfo di Guinea, l’acqua del mare e quella dei fiumi erano lo spazio verso il quale i morti si dirigevano e dal quale tornavano alla vita. Come ricorda Mircea Eliade, il simbolismo dell’acqua ha una portata universale che trova la sua ragione proprio nella natura stessa dell’elemento: indifferenziato, informe, in potenza. L’acqua è anche la più estesa e affascinante superficie specchiante, è un potente limite, che separa il fuori dal dentro, capace di ampliare i piani della realtà e della possibilità, nascondendo al suo interno un mondo abitato dagli antenati, dalle forze spirituali, dagli dei e dalle loro spesso fantasmagoriche abitazioni, nonché da una ricchezza indicibile e in ultima analisi dalla morte.  Almeno dall’epoca della tratta atlantica, quando migliaia di uomini e donne venivano inghiottiti per sempre dalle navi che scomparivano all’orizzonte, l’oceano è divenuto un luogo carico di ambiguità, perché la morte sembrava ormai senza ritorno ma d’altra parte dalle acque si originavano anche nuove e inaspettate ricchezze. Le monete di scambio nei commerci atlantici erano le conchiglie cipree. I racconti, che ancora oggi vengono narrati, di come gli uomini e le donne si procurarono queste preziose monete, mettono al centro di ogni possibile storia del presente e del passato, l’ambiguo rapporto tra ricchezza, accumulazione di denaro e morte.

Vuoi iscriverti alla SIAC?
Contattaci