Ricerche in corso su bandi competitivi

Bandi internazionali

Research Projects to Deepen Knowledge in Antarctica

Ente finanziatore: ERC

Università coinvolte: Università di Trento, Cà Foscari Università di Venezia, Università della Tuscia di Viterbo

Descrizione del progetto: Il progetto Research Projects to Deepen Knowledge in Antarctica si pone come obbiettivo lo studio dei meccanismi di trasmissione del microbioma da persona a persona (MT), analizzando una coorte di individui che coabita per un periodo in una stazione scientifica in Antartide (Mario Zucchelli). Il progetto, iniziato nel maggio 2024, è coordinato da Nicola Segata (Unitn), esperto in boinformatica e studio del microbioma, e prevede la partecipazione di Roberta Raffaetà (Unive), antropologa, e Claudia Coleine, micologa (Unitus). Lo studio del microbioma e la sua correlazione con la salute umana sta recentemente prendendo piede in Italia, e, tuttavia, lo studio della trasmissione del microbioma umano da persona a persona è ancora embrionico. Il progetto, che inizierà nella primavera del 2024, colleziona e analizza, tramite tecniche di metagenomica, il microbioma umano e ambientale in modo longitudinale (nel corso del tempo). L’Antartide, infatti, con le sue condizioni estreme, al limite dell’invivibilità, è un contesto ideale per l’analisi di come il microbioma si trasmetta in un contesto isolato e di come i microbi preesistenti sul corpo umano interagiscano con quelli acquisiti durante il periodo di isolamento. La ricerca si baserà su una metodologia interdisciplinare che integra l’antropologia (analisi di interazioni umani e non-umane e ambiente biosociale) con l’analisi dei dati microbici. L’etnografia offre anche un’angolazione privilegiata per lo studio dei cambiamenti climatici.

Durata: 24 mesi 2024-2026

P.I.: Nicola Segata (Unitn); A.I.: Claudia Coleine (Unitus); Roberta Raffaetà (Unive)

Componenti del gruppo di ricerca: 1 PI e 2 AI

 

HealthXCross

Ente finanziatore: ERC SH3_14

Università coinvolte: Cà Foscari Università di Venezia

Descrizione del progetto: Il progetto è un ERC Starting Grant (finanziato dall’Unione Europea, nello specifico dall’European Research Council) coordinato dalla Prof.ssa Roberta Raffaetà (Unive) e basato a Cà Foscari Università di Venezia. Il progetto si pone come obbiettivo l’analisi di come lo studio del microbioma stia riconfigurando concetti e pratiche legate alla salute sia umana che ambientale. Il progetto ha durata di 5 anni, a cominciare da settembre 2021. La Principal Investigator e cinque PostDoc seguono diversi casi studio in quattro continenti diversi, adottando un approccio etnografico, comparativo e multi-situato. Questi casi studio si articolano su tre assi analitici principali, che riguardano il modo in cui la tecnologia stia modificando nozioni di diversità biologica, i nuovi spazi di innovazione tra Nord e Sud globale, e come si stiano recentemente riconfigurando nuovi orientamenti nel settore della cura e della sanità. Nel 2022 HealthXCross è stato integrato da un finanziamento del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) con il progetto FARE_SHK_HealthXCross (Microbiome technoscience in Shangai and Hong Kong in pandemic times. An anthropological study, ID R20A8R2WH4), che prevede un caso studio tra Hong Kong e Cina globale.

Durata: 5 anni, 2021-2026

P.I.: Roberta Raffaetà

Componenti del gruppo di ricerca: 1 PI e 5 post-doc

 

The world behind a word. An anthropological exploration of fascist practices and meanings among European youth [F-WORD]

Ente finanziatore: ERC Starting Grant (2021)

Università coinvolte: Host Institution: Università degli studi di Torino, Dipartimento Culture, Politica e Società

Durata: 54 mesi, dal 1 maggio 2023

P.I.: Maddalena Gretel Cammelli

Componenti del gruppo di ricerca: verranno pubblicati i bandi per 4 post doc dopo l’inizio del progetto.

Altre informazioni utili:

https://cordis.europa.eu/project/id/101042882

 

In Vitro Futures: an Anthropological Study of Embryo Adoption between Canada and Spain

Ente finanziatore: European Commission (Grant: Marie Skłodowska-Curie Actions – Global Fellowship)

Università coinvolte: Università di Bologna (Italia), Université du Québec en Outaouais (Canada), Instituto de Políticas y Bienes Públicos (Spagna)

Durata: 36 mesi (1 aprile 2023-31 marzo 2026)

P.I.: Corinna S. Guerzoni

Altre informazioni utili:

https://cordis.europa.eu/project/id/101064972

 

Anthropology of Global Climate Urgency (C-URGE)

Ente finanziatore: European Commission tramite il bando Marie Curie Doctoral Network (HORIZON-MSCA-2021-DN-01-01, Grant Agreement del Progetto n. 101073542)

Università coinvolte: Università di Catania, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (Italia) Katholieke Universiteit Leuven, Department of Social and Cultural Anthropology (Belgio), Uppsala Universitet, Department of Cultural Anthropology and Ethnology (Svezia), Martin-Luther-Universitat Halle Wittenberg, Institute for Social and Cultural Anthropology (Germania), University of Edinburgh, Social Anthropology Department (Scozia).

Descrizione del progetto: The overarching objective of this Doctoral training Network is to respond to a growing urgency expressed by European research councils and funding agencies, as well as by governments, publics and students, that the social sciences should contribute to our understanding of and engagement with climate change. We propose that the need for urgent action demands that social science attends to the notion of ‘urgency’ itself. We want to train doctoral candidates in understanding different perceptions on environmental and climatological urgency, their temporalities, and the political and environmental implications these understandings may have. 12 PhD students will carry out ethnographic research in Africa, Latin-America, Asia or Europe. The researchers will gain non-academic transferable skills in organisations that either disseminate scientific findings, or that work in political or development-related contexts. Experts of 5 European universities (KU Leuven University, University of Edinburgh, Halle University, Uppsala University, and the University of Catania) team up with 7 non-academic partners, and 10 members of the interdisciplinary advisory board in order to ensure that the 12 PhD candidates will receive excellent training opportunities both in academia and outside academia. This ensures the formation of a cohort of junior experts who will be able to contribute to the struggle against the disruptive effects of climate change. C-Urge responds to the invitation described in the European Climate Pact to connect and share knowledge about climate change as well as develop, implement and scale uppossible solutions and offers a qualitative, innovative, multi-sectoral as well as trans-disciplinary approach to the various degrees of urgency that global climate change inspires. The on-the-ground insights and knowledge that C-Urge produces will ultimately strengthen European policy, innovation and responsiveness to climate change and its impacts across the globe.

Durata: Quattro anni (dal 01/2/2023 al 31/01/2027)

P.I.: Il progetto è coordinato da cinque Co-PI: Mara Benadusi (Università di Catania); Katrien Pype (Katholieke Universiteit Leuven); Susann Ulberg (Uppsala Universitet); Prof.ssa Asta Vonderau (Martin-Luther-Universitat Halle Wittenberg); Jamie Cross (University of Edinburgh).

Componenti del gruppo di ricerca: Oltre ai cinque Co-PIs del progetto che svolgono anche il ruolo di supervisor per i rispettivi dottorandi, c’è un advisory board interdisciplinare composto da: Cajetan Iheka (Yale University, literature studies), Omolade Adunbi (Michigan University, environmental anthropology), Ashok Swain (Uppsala University, Peace and Conflict Studies), Claudia Natenzon (Buenos Aires University and Flacso Argentina, Geography), Karin André (Stockholm Environmental Institute, Environmental Studies), Mette High (Centre for E Centre for Energy Ethics, Anthropology, University of St Andrews), Matteo Aria (University of Rome Sapienza, Anthropology, Ermenautica), Giuliano di Baldassare (Professor Hydrology, Uppsala University), Luca Ruggiero (University of Catania, economic geography), Nick Rahier (KU Leuven University, Anthropology), Laura Watts (energy & social sciences, UEDIN).

Altre informazioni utili: 

https://www.c-urge.eu/

 

Global pastures – Ethnographic explorations of Alpine grassland connections

Ente finanziatore: LEAD -SNF

Università coinvolte: Libera Università di Bolzano e HES – SO Valais/Wallis (CH)

Durata: 01.01.2023 – 31.12.2025

Descrizione del progetto: We focus our investigation on Swiss and northeast Italian semi-natural grasslands – a food resource for herded grazing cattle and sheep – and on those aspects of the international feeding industry and animal market that bear on species survival on these grasslands. Thus, our project deals with disparate, but connected fields and will provide insights concerning its two poles: the management of and practices on Alpine pastures and the far-reaching entanglements of global agrobusiness. We use grass as a non-human subject to glean more about the human world and propose a comparative ethnographic study of herding practices, grasslands and the international feeding and animal market in Switzerland and north-eastern Italy. To catalyse ethnographic knowledge, the project asks the following questions: What is to be learned from pasture grasslands when they are taken to be part of a ‘chain of relations’, interlinking people, animals and the international feed and food market? How are grasslands, still one of the world’s largest biomes, re-acting to changing human practices? How are pastures, animals, herders, the international feed industry, and the animals market interacting and co-depending?  Finally, what are the interdependencies of these local actors with the global ones, such as producers of concentrated cattle feed, and how do these grassland connections allow one to look beyond Alpine pastures and to relate global issues back to them?

P.I.: Prof. Viviane Cretton e Prof. Elisabeth Tauber

Componenti del gruppo di ricerca: Ricercatori Dr. Stefan Festini Cucco (Università di Bolzano), Dr. Almut Schneider (HES-SO Valais); Partner: Prof. Laine Chanteloup (Univ. Lausanne) e Prof. Dr. Roland Hardenberg (Univ. Frankfurt, Frobenius Institut); Supervisione ecologica: Kurt Kusstatscher (ecologo)

Altre informazioni utili:

https://www.unibz.it/de/faculties/education/academic-staff/person/10555-elisabethtauber

https://www.snf.ch/en/3N4AueGHbJmnq5BR/funding/projects/weave-lead-agency-tyrol

 

Biodiversity and Transformative Change for Plural and Nature-Positive Societies (BIOTraces)

Ente finanziatore: European Commission, Bando Horizon Europe (HORIZON-CL6-2022-BIODIV-01-09, Grant Agreement del Progetto n. 101081923)

Università coinvolte: Università di Catania (Italia), Stichting Wageningen Research (Netherlands), Goeteborgs Universitet (Sweden), Centro de Estudos Sociais (Portugal), Okologiai Kutatokozpont (Hungary), Asociacion BC3 Basque Centre for Climate Change (Spain), Mykolo Romerio Universitetas (Lithuania), Universiteit Twente (Netherlands), Universitatea Babes Bolyai (Romania), European Science Communication Institute GGMBH (Germany), Centro de Estudios Ambientales (Spain)

Durata: Quattro anni (dal 01/01/2022 al 30/11/2026)

PI at Unict: Prof.ssa Mara Benadusi (Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Catania)

Componenti del gruppo di ricerca: Mara Benadusi (antropologa, nel ruolo di PI), Luca Ruggiero (geografo, componente), Gianni Petini (geografo, componente), Davide Arcidiacono (sociologo, componente), Olivella Maria Rizza (economista, componente), Christian Mulder (ecologo, componente), Saranno inoltre attivati diversi contratti per assegni di ricerca, anche in M-DEA/01

 

MOVING – Mountain VAlorisation through Interconnectedness and Green Growth [Horizon 2020]

Ente finanziatore: EACEA

Università coinvolte: Coordinator: Universidad de Cordoba (Spain); Università da 16 paesi europei diversi (tra questi: Università degli Studi del Molise).

Descrizione del progetto: MOVING (MOuntain Valorisation through INterconnectedness and Green growth) is a Horizon 2020 project (2020-2024) coordinated by the University of Córdoba, gathering 23 partner organisations. The project will build capacities and co-develop policy frameworks across Europe. It will establish new or upscaled value chains to contribute to the resilience and sustainability of mountain areas to climate change.

Durata: 4 anni (2020/2024)

P.I.: Maria Delgado del Mar-Serrano, Universidad de Cordoba

Componenti del gruppo di ricerca: Ricercatori dei 16 paesi membri multidisciplinari. In prevalenza: sociologi rurali, geografi, ecologi, economisti agrari.

Altre informazioni utili:

https://www.moving-h2020.eu/

 

REIM – Registro delle Eredità Immateriali del Molise [Interreg IPA Project 2019/2023]

Ente finanziatore: European Union / Regione Molise

Università coinvolte: Coordinator: Università degli Studi del Molise per le attività di carattere scientifico, affidate in convenzione dalla Regione Molise al Dipartimento SUSEF.

Descrizione del progetto: Si tratta di un progetto di mappatura e inventario delle eredità immateriali del Molise, finalizzato alla inventariazione del patrimonio immateriale a forte connotazione partecipativa, che si propone come strumento di restituzione interattiva per le comunità, per i ricercatori e per gli attori sociali coinvolti nei processi patrimoniali. Il REIM è un repository che riprende esplicitamente i contenuti, le definizioni e gli obiettivi della Convenzione di Faro. Nel quadro del Progetto Interreg IPA CBC ‘3C’ (Italia-Albania- Montenegro) di cui la Regione Molise è uno dei partner, e grazie proprio al fondo regionale di progetto, un gruppo di ricerca del Dipartimento SUSeF dell’Università degli Studi del Molise ha curato la progettazione con il coordinamento di chi scrive, elaborando due strumenti di networking e sistematizzazione delle informazioni inerenti al patrimonio culturale della Regione Molise in rete con le altre regioni Europee interessate dalla cornice di finanziamento. Il primo risultato di questo Progetto è costituito dalla Transnational Cross-Border Platform: uno strumento interattivo pensato per far incontrare e dialogare tra di loro esperienze e soggetti attivi del panorama culturale delle diverse aziende e soggetti associativi rappresentati e archiviati, così da aumentare gli scambi culturali e creativi internazionali e tentare di rafforzare la contaminazione interculturale nel quadro dei principi sanciti dal Consiglio d’Europa nella Convenzione cosiddetta di Faro sul valore dei patrimoni culturali e della cultura per le comunità. Il secondo risultato, argomento di questo contributo, è un progetto integrato di inventario partecipativo regionale del patrimonio immateriale, il R.E.I.M. – Registro delle Eredità Immateriali del Molise. Si tratta di un progetto di mappatura e inventario delle eredità immateriali del Molise, finalizzato alla inventariazione del patrimonio immateriale a forte connotazione partecipativa, che si propone come strumento di restituzione interattiva per le comunità, per i ricercatori e per gli attori sociali coinvolti nei processi patrimoniali. Il REIM è un repository che riprende esplicitamente i contenuti, le definizioni e gli obiettivi della Convenzione per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale, quali quello della salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, il rispetto per il patrimonio culturale immateriale delle comunità, dei gruppi e degli individui interessati; l’impegno per la consapevolezza a livello locale, nazionale e internazionale dell’importanza del patrimonio culturale immateriale e ad assicurare che sia reciprocamente apprezzato; la promozione della cooperazione internazionale e il sostegno alle comunità di custodi e praticanti delle pratiche e dei saperi culturali. Il Registro, che sarà interoperabile con gli archivi e il sito dell’ICPI grazie ad un apposito Accordo di Partenariato per il mantenimento e ulteriore implementazione tra ICPI, Regione, Università e SABAP Molise, è in linea con esperienze di catalogazione partecipativa di carattere regionale come il REIL per la Lombardia e il REIS per la Sicilia o ancor i Granai della Memoria del Piemonte o alcune esperienze simili attualmente in via di realizzazione nelle Marche.

Durata: 2 anni (2022/2023)

P.I.: Letizia Bindi, Università degli Studi del Molise

Componenti del gruppo di ricerca: Ricercatori dell’Università degli Studi del Molise (in prevalenza antropologə e storicə).

Altre informazioni utili:

https://www.patrimonioimmaterialemolise.it/.

https://www.agenziacult.it/letture-lente/coltivare-comunita/fare-cultura-nei-territori-il-registro-delle-eredita-immateriali-del-molise/

 

TraPP – Trashumancia y pastoralismo como elementos del patrimonio inmaterial [Proyectos CUIA/CONICET 2019]

Ente finanziatore: CUIA/CONICET

Università coinvolte: Coordinator: Università degli Studi del Molise (letizia bindi, Italia) / Universidad Nacional de Rio Negro (Paula Gabriela Nuñez, Argentina)

Descrizione del progetto: TraPP è un progetto di ricerca comparativa tra forme di pastoralismo e allevamento estensivo in due contesti storico-geografici diversi: l’Appennino centro meridionale italiano e la Patagonia Argentina con particolare riferimento all’area di Ingeniero Jacobacci, Chubùt e Chaifùl e le comunità riconosciute Mapuche che allevano ancora secondo modalità tradizionali, non intensive pecore e capre in queste regioni. Ha dato l’opportunità per ricerca condivisa in Patagonia, per lo sviluppo di progetti di ulteriore candidatura a bandi competitivi e per la realizzazione di un video-doc, Rutas Patagonapenínicas, che ha ottenuto il Premio Italiano per l’Antropologia ‘Costantino Nigra’ 2022 per l’Antropologia Visuale. Pur essendo al momento terminato, il progetto continua a permettere lo scambio di Visiting Scholars tra le università consorziate per cui tra settembre 2023 e Marzo 2024 un dottorando UNIMOL svolgerà il suo periodo di Borsa all’estero presso UNRN e nuovamente in Novembre Letizia Bindi svolgerà un ulteriore periodo di campo condiviso e di Invited Lectures presso la stessa Università Nacional de Rio Negro en Bariloche.

Durata: 4 anni (2019/2022) (attualmente chiuso, ma in fase di ricandidatura presso CUIA/CONICET + Ministerio de Culturas de Argentina + INTA Argentina (Institud Nacional de Tecnologia AgroPecuaria).

P.I.: Letizia Bindi, Università degli Studi del Molise / Paula Gabriela Nuñez, Universidad Nacional de Rio Negro en Bariloche

Componenti del gruppo di ricerca: Ricercatori delle due Università, muldisciplinari. In prevalenza: antropologi, sociologi rurali, geografi, ecologi, economisti agrari.

Altre informazioni utili:

https://youtu.be/tFA-glezWJc

 

EARTH – Education Agriculture Resources for Territories and Heritage [Progetto Erasmus + CBHE]

Ente finanziatore: EACEA

Università coinvolte: Università degli Studi del Molise, Universidad de Granada, Université de Toulouse ‘Jean Jaurès’, Universidad Nacional del Sur, Bahía Blanca, ARG, Universidad Provincial del SurOeste, Bahía Blanca, ARG, Universidad Catòlica de Bolivia, La Paz, BOL, Universidad Mayor de San Andrès, La Paz, Bolivia, Universidad Nacional de Asunción, Asunción, PAR, Universidad San Carlos, Asunción, PAR, INESAD/NGO, La Paz, BOL, CROCEVIA/NGO, Roma, ITA, ID – Institud para el Desarrollo/NGO, Asunción, PAR

Durata: 3 anni e mezzo (allungato a causa COVID di un semestre)

P.I.: Letizia Bindi, Università degli Studi del Molise

Componenti del gruppo di ricerca: docenti dei 6 paesi membri multidisciplinari. In prevalenza: sociologi rurali, geografi, ecologi, economisti agrari.

Altre informazioni utili:

http://www.earth.unimol.it/

Progetto ERASMUS + CBHE, Sviluppo di 6 corsi internazionali intensivi su temi specifici inerenti il concept di progetto + 6 pubblicazioni internazionali su riviste e in case editrici internazionali ad alto impatto + Manuale metodologico per il lavoro di progettazione partecipativa dello sostenibile + 1 libro bianco di casi etnografici per l’insegnamento critico della rigenerazione e rivitalizzazione agricola dei territori svantaggiati. Il progetto si è chiuso nell’Aprile 2022 ed è stato valutato da EACEA con la valutazione GOOD [pari al 75/100].

Bandi PNRR

CdG – Castel del Giudice – Centro di (ri)Generazione

Ente finanziatore: Ministero di Cultura – Fondi PNRR ‘BORGHI’ Linea A

Università coinvolte: Coordinator: Università degli Studi del Molise per le attività di carattere scientifico, di ricerca di sfondo e di progettazione e realizzazione di tutte le azioni immateriali di progetto.

Descrizione del progetto: #coltivacultura + #riabitaredigitale: Azioni di recupero e rigenerazione di assetto urbano, vitalità culturale e sociale, attività rurali e produzioni agricole sostenibili e radicate nel territorio, tutela e valorizzazione del paesaggio. #scatolacreativa: Residenze di artisti e ricercatori come elemento di rigenerazione e vivacizzazione culturale e sociale (#deepmapping + #capsulasullavalle+ laboratori di creatività e innovazione). #rurObserv: Osservatorio appenninico delle pratiche, delle economie e delle reti rurali sostenibili. #enzima/scuola di rigenerazione: laboratorio permanente di Ricerca e Progettazione Territoriale Sostenibile + Master in ‘Territori Digitali. ICT, Innovazione sociale, comunità patrimoniali in rete’. #riabitaredigitale: Hub di co-working / smartworking per la realizzazione di incubatori di star-up al fine di attrarre giovani professionisti nell’ambito delle imprese culturali e creative e dell’innovazione sociale in agricoltura. #arrivi/ritorni: recupero di turismo delle radici + facilitazione di percorsi di rientro di italo-discendenti. #comunitaenergetica: sviluppo e consolidamento di una gestione condivisa delle energie generate da fonti rinnovabili ridistribuite a fini di implementazione di attività di comunità.

Durata: 3 anni (2023/2026)

P.I.: Letizia Bindi, Università degli Studi del Molise

Componenti del gruppo di ricerca: Ricercatori e docenti dell’Università degli Studi del Molise; Centro di Ricerca ‘BIOCULT’.

Altre informazioni utili:

https://www.comune.casteldelgiudice.is.it/

Bandi PRIN

Dialoguing Species – Designing Common Worlds through Ethnographies (DSooE)

Ente finanziatore: Bando PRIN 2022 PNRR Prot. P2022JS9HM

Università coinvolte: Free University of Bolzano, Università di Torino

Descrizione del progetto: The research project “Dialoging Species – Designing Common Worlds through Ethnography”, develops a protocol for the design of technologies enabling various species to share habitats in non-competitive ways, thus allowing ecosystem preservation and restoration. Such protocol entails the integration of various types of knowledge through ethnographic research.

DSooE engages with two critical questions:

– Is it possible for humans to keep inhabiting the world they share with other species without harming them, but on the contrary, thriving with them?

– Is it possible to do it without giving up what has always characterized humans, namely the fact that they are a habitat changing and a technology equipped species?

In order to provide an answer to these questions and consequently develop the protocol for more-than-human inclusive design, DSooE expands Social Studies of Science and Technology’s research practices, especially those concerned with the dialogue between design and social sciences.

Therefore, a multi-sited and multi-species ethnographic fieldwork related to the understanding of how fish and wolves relate, adapt to or reject technologies designed with the aim of allowing them thriving will be conducted in combination with a case studies analysis of cutting-edge more-than-human design projects, ranging from engineering constructions to service design. The fieldwork looks at a fluvial laboratory and at alpine pasture livestock protection in two Italian areas. The case studies analysis considers how design is approaching more-than-human socialities, by visiting design studios around Europe.

Building on the approaches that design and social sciences have developed to address more-than-human concerns, ethnography is the main way to develop these enquiries. It will be, as well, a methodological principle for the protocol for more-than-human inclusive design.

Durata: 30/11/2023 – 29/11/2025

P.I.: Elisabeth Tauber (Free University of Bolzano), Co-PI Alvise Mattozzi (Università di Torino)

Componenti del gruppo di ricerca: Secil Ugur Yavuz (Free University of Bolzano); Lara Giordano, Micol Rispoli e Lisa Maria Zellner

 

WilDebate: Coexistences, Bio-cultural Frictions and Pastoralism in Protected Areas

Ente finanziatore: PRIN 2022 (CP: 2022YRSNNS; CUP: H53D23007170006)

Università coinvolte: Università Ca’ Foscari di Venezia, Università degli Studi di Torino e Università degli Studi del Molise

Descrizione del progetto: WilDebate è un PRIN (Progetto di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale) nato dalla collaborazione tra l’Università Ca’ Foscari di Venezia, l’Università degli Studi di Torino e l’Università degli Studi del Molise; è finanziato dal MUR e dall’Unione Europea tramite il programma NextGenerationEU, e ha la durata di 2 anni, a cominciare dal novembre 2023. Il progetto si articola in tre unità operative, rispettivamente negli Appennini centro-meridionali (Unimol, capofila), nelle Alpi occidentali (Unito), e nelle Giudicarie trentine (Unive). Il progetto prevede una ricerca etnografica e comparativa sulle forme di coabitazione tra comunità umane, fauna domestica e animali selvatici negli ambienti montani, e in particolare nelle aree naturali protette. L’obiettivo principale è mappare la rete di attori sociali coinvolta in queste relazioni, spesso conflittuali, di coesistenza, evidenziandone gli aspetti più critici per contribuire a trovare soluzioni condivise e partecipate.

Durata: 24 mesi, 2023-2025

P.I.: Letizia Bindi (Unimol); AI: Roberta Raffaetà (Unive); Lia Zola (Unito)

Componenti del gruppo di ricerca: Letizia Bindi (Unimol); AI: Roberta Raffaetà (Unive); Lia Zola (Unito)

 

Abitare i margini, oggi. Etnografie di paesi in Italia

Ente finanziatore: Ministero dell’Università e della Ricerca

Università coinvolte: Università degli Studi di Perugia, Università degli Studi di Torino, Università degli Studi di Siena, Università Sapienza di Roma, Università degli Studi della Basilicata.

Durata: 3 anni

P.I.: Daniele Parbuono (Università degli Studi di Perugia)

Componenti del gruppo di ricerca:

Unità di ricerca Perugia: Daniele Parbuono (coordinatore) (M-DEA/01), Massimiliano Minelli (M-DEA/01), Ester Bianchi (L-OR/21), Fiorella Giacalone (M-DEA/01), Annalisa Morganti (M-PED/03), Raissa de Gruttola (assegnista, L-OR/21), Elisa Rondini (assegnista, M-DEA/01), Matteo Sgorbati (dottorando in Scienze Umane). Unità di ricerca Torino: Laura Bonato (coordinatrice) (M-DEA/01), Lia Zola (M-DEA/01), Damiano Cortese (SECS- P/07), Elisabeth Tauber (M-DEA/01, Libera Università di Bolzano), Nicola Martellozzo (dottorando in Scienze Psicologiche, Antropologiche e dell’Educazione), Roberta Clara Zanini (assegnista, M-DEA/01). Unità di ricerca Siena: Simonetta Grilli (coordinatrice) (M-DEA/01), Fabio Mugnaini (M-DEA/01), Elisabetta Rossi (M-DEA/01, Università degli Studi di Firenze), Jacopo Parisse (Borsista, M-DEA/01). Unità di ricerca Roma: Broccolini Alessandra (coordinatrice) (M-DEA/01), Franco Lai (M-DEA/01, Università degli Studi di Sassari), Maria Giovanna Musso (SPS/07), Cristina Pantellaro (dottoranda in M- DEA/01). Unità di ricerca Basilicata: Domenico Copertino (coordinatore) (M-DEA/01), Ferdinando Felice Mirizzi (M-DEA/01), Rosa Parisi (M-DEA/01, Università di Foggia), Ornella Albolino (M-GGR/01), Francesca Alemanno (dottoranda in Antropologia culturale), Elena Mamone (dottoranda in Antropologia culturale).

Altre informazioni utili:

https://bandi.miur.it/bandi.php/public/fellowship/id_fellow/213206

Pagine social Facebook: PRIN_Abitare i margini, oggi; Instagram: abitare_margini_oggi;

Sito Web (in fase di costruzione)

 

Vuoi iscriverti alla SIAC?
Contattaci